Relatore: Giuseppe Lupo
Un’importante serie di scrittori, da Foscolo a Manzoni, da Nievo a De Amicis ha accompagnato e favorito il Risorgimento italiano. Viceversa ci sono stati gli scrittori dell’anticanone risorgimentale, fra cui Verga, De Roberto, Pirandello, Tomasi di Lampedusa e Sciascia. Questi hanno negato la novità della storia.
Relatore: Marco Salvioli
Uno dei tratti dell’attuale passaggio d’epoca che sta riconfigurando le società occidentali consiste, secondo diversi analisti, nella progressiva dissoluzione del legame sociale. Si tratta di un effetto connesso con la radicalizzazione di quell’individualismo che ha accompagnato, fin dai suoi esordi, la proposta della ragione moderna.
Relatore: Massimo De Carolis
La crisi del neoliberalismo oggi è la conseguenza di una crisi più vasta che investe la società contemporanea. Anzi esso tentò di affrontarla. Sorto in America negli anni trenta del Novecento, ad opera soprattutto di esuli dalla Germania e dall’Austria, si propose di stimolare l’attività imprenditoriale, ma insieme di ampliare le possibilità di scelta di tutti estendendo il più possibile lo spazio del mercato.