Relatore: Filippo Pizzolato
La nostra Costituzione nel disegno originario del 1948, soprattutto nell’art. 118, sottolinea il ruolo importante della sussidiarietà come espressione dell’alleanza fra società e istituzioni. Queste infatti sono chiamate a riconoscere la loro non autosufficienza e a favorire «l’autonoma iniziativa dei cittadini, singoli e associati, per lo svolgimento di attività di interesse generale, sulla base del principio di sussidiarietà».
Relatore: Michele Nicoletti
La paura, percepita così profondamente nella società contemporanea, è sempre stata un ingrediente della vita sociale e politica. Essa è stata anche abilmente sfruttata nei secoli dai detentori del potere, come hanno spiegato Machiavelli, Hobbes e Carl Schmitt.
Relatore: Leonardo Resele, Laura Ambrosiano
Il narcisismo è diventata una parola di moda, abusata nel linguaggio comune: la si confonde con egoismo, egocentrismo, individualismo ed è usata quasi sempre in senso negativo.
E’ dunque utile cercare di chiarire il termine che ha un suo significato preciso nella psicanalisi, a partire da Freud con il suo saggio “Introduzione al narcisismo” del 1914.
Relatore: Ottavio Di Stefano
Ottavio Di Stefano: che cosa significa curare?
Dall’approccio riduzionistico della medicina novecentesca si è passati a un approccio sistemico nella convinzione che la cura abbia a che vedere con qualcosa di complesso, di intrecciato, in cui il medico è coinvolto personalmente.