Paesaggi, spazi e monumenti luoghi dell’identità - Prof. Giovanni Puglisi

Relatore: Prof. Giovanni Puglisi

Quando, appena alcuni mesi fa, sono stato invitato a intervenire presso l’Accademia Cattolica di Brescia nell’ambito del ciclo di incontri dedicato al tema dell’Identità minacciata o ritrovata, certo non immaginavo che il mio intervento si sarebbe svolto in queste modalità: distanti dai luoghi e dalle persone, remote, e non frontali.

Enrico Fassi - Restare italiani in un mondo senza confini

Relatore: Enrico Fassi

La riflessione qui proposta si focalizza sul nesso tra identità nazionale e dimensione internazionale della politica, soffermandosi su tre aspetti principali: il concetto di identità, l’evoluzione dell’identità dell’Italia in rapporto ai mutamenti dell’ordine liberale occidentale, le attuali sfide.

Identità minacciata o ritrovata? Dagli stati nazionali all’Europa: una nuova forma di cittadinanza

Relatore: Léonce Bekemans

Nel corso della sua storia, l'Europa si è sempre dimostrata un'entità dinamica con identità multiple e varie forme di cooperazione. Oggi essa è un modello di sviluppo economico e sociale che cerca il suo ruolo nel complesso e frammentato ordine mondiale tra tensioni interne ed esterne. L'Europa non è mai stata così necessaria e così in crisi. Inoltre, lo Stato nazionale non è più l'attore esclusivo nelle relazioni internazionali ed è spesso in competizione con varie organizzazioni intergovernative e non-governative a diversi livelli. Nel frattempo il potere è stato globalizzato.