Relatore: Prof. Giovanni Puglisi
Quando, appena alcuni mesi fa, sono stato invitato a intervenire presso l’Accademia Cattolica di Brescia nell’ambito del ciclo di incontri dedicato al tema dell’Identità minacciata o ritrovata, certo non immaginavo che il mio intervento si sarebbe svolto in queste modalità: distanti dai luoghi e dalle persone, remote, e non frontali.
Relatore: Angela Madesani
Anzitutto merita di essere esaminato nell’ambito fotografico novecentesco il tema dell’autoritratto da Lisette Model a Diane Arbus a Richard Avedon, a Robert Mapplethorpe, al recente “caso Vivian Maier”. Si tratta in gran parte di donne che rivendicano il valore della loro identità femminile talora contestando la cultura dominante.
Relatore: Léonce Bekemans
Nel corso della sua storia, l'Europa si è sempre dimostrata un'entità dinamica con identità multiple e varie forme di cooperazione. Oggi essa è un modello di sviluppo economico e sociale che cerca il suo ruolo nel complesso e frammentato ordine mondiale tra tensioni interne ed esterne. L'Europa non è mai stata così necessaria e così in crisi. Inoltre, lo Stato nazionale non è più l'attore esclusivo nelle relazioni internazionali ed è spesso in competizione con varie organizzazioni intergovernative e non-governative a diversi livelli. Nel frattempo il potere è stato globalizzato.