Alberto Ferlenga - Gli spazi del sacro

Relatore: Alberto Ferlenga

“il punto di partenza dovrebbe essere il tempio, il culto, altrimenti l’architettura è condannata a rimanere sempre e soltanto una cosa di second’ordine”

  1. Benn, Pietra, verso, flauto

Enzo Pace - Le emozioni e il sacro

Relatore: Enzo Pace

Emozioni e sacro sono strettamente correlati perché costituiscono la matrice della società stessa, di quel processo in base al quale avvertiamo “con animo perturbato e commosso” (G.B. Vico) l’esistenza di legami sociali credendo che siano carichi di valore.

Roberto Fiori - L’uomo, il sacro e il diritto

Relatore: Roberto Fiori

Nel pensiero occidentale contemporaneo, la sfera del sacro e quella del diritto sono separate. Questa separazione è dovuta a diversi fattori. Nell’àmbito del diritto, a una concezione positivistica emersa soprattutto nel XIX secolo, che individua il giuridico in ciò che promana dalla volontà del legislatore.