“Dov’è tuo fratello?” L’uccisione di Abele nell’arte - Valerio Terraroli

Relatore: Valerio Terraroli

Il tema dell'uccisione di Abele e della conseguente condanna di Caino, con ciò che ne consegue, possiede una ricchissima tradizione iconografica a partire dai mosaici ravennati fino all'età moderna e diversamente declinata in momenti diversi della vicenda. In realtà le iconografia più antiche si attestano sulla descrizione della duplice offerta a Dio da parte dei due fratelli: Abele le messi mature, Caino l'agnello e quindi caricata di evidenti significati simbolici legati al sacramento eucaristico.

Ruggero Eugeni - La comunicazione creativa e l’illusione di stabilire ponti

Relatore: Ruggero Eugeni - Professore Ordinario di Semiotica dei Media Università del Sacro Cuore Milano

Punto di partenza possono essere le parole di Papa Francesco, secondo il quale: “È … necessario verificare continuamente che le attuali forme di comunicazione ci orientino effettivamente all’incontro generoso, alla ricerca sincera della verità piena, al servizio, alla vicinanza con gli ultimi, all’impegno di costruire il bene comune” (Fratelli tutti, 205). Una forma privilegiata di comunicazione è quella che avviene “faccia a faccia”. Possiamo dire che il Web e la comunicazione digitale la favoriscano?

Dalle religioni alla religione “naturale”: ritorno al moderno? - Roberto Celada Ballanti

Relatore: Roberto Celada Ballanti - Professore Ordinario di Filosofia Morale

Si può parlare di ritorno al moderno? Che cosa si intende per moderno? Tipica del moderno è la percezione costante della crisi, ma insieme anche lo sforzo per ricomporla. Sul piano strettamente religioso la crisi è stata provocata dalla pluralità di fedi fra loro incompatibili o incommensurabili. Tuttora ci troviamo in una simile situazione, caratterizzata non dalla profetizzata fine delle religioni, ma anzi da un loro eccesso, come ha illustrato Peter Berger. Perciò non è appropriato parlare di ritorno al moderno. Piuttosto continuiamo a trovarci in esso. Al problema della molteplicità di fedi e valori si è cercato e tuttora si cerca di rispondere creando una sintassi della convivenza e coesistenza.

Damiano Palano - Verso una rinascita della democrazia dal basso

Relatore: Damiano Palano - Professore Ordinario di Filosofia Politica Direttore del Dipartimento di Scienze Politiche Università del Sacro Cuore Milano

Il concetto di democrazia, risalente alla Grecia antica più di duemila anni fa, comprende un complesso di istituzioni, valori ed esigenze che mutano nel corso dei tempi. Così si può dire che esso si modifichi costantemente. Nel Novecento, in seguito all’esperienza dei totalitarismi e della seconda guerra mondiale, esso è stato compreso e articolato in un modo particolare. Il modello di democrazia si può arricchire, ma anche impoverire. Papa Francesco in Grecia ha rilevato un arretramento della democrazia nei nostri giorni. In effetti si possono rilevare fenomeni che confermano il suo giudizio.