Andrea Plebani - Rifondare la carta dei diritti dell’uomo su un orizzonte universale

Relatore: Andrea Plebani

La Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, approvata il 10 dicembre 1948 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, ha rappresentato sin dalla sua fondazione uno dei capisaldi attorno ai quali si è cercato di costruire un futuro chiamato a impedire il riproporsi delle atrocità che avevano segnato in maniera indelebile la prima metà del XX secolo. In tal senso essa è divenuta un punto di riferimento per intere generazioni, contribuendo al consolidamento di una fratellanza universale idealmente fondata sulla protezione di diritti e libertà considerati inalienabili.

Giacomo Canobbio - Fraternità perduta

Relatore: Giacomo Canobbio

La Dichiarazione di Abu Dhābi, sottoscritta il 4 febbraio 2019 da Papa Francesco e dal Grande Imam di Al-Azhar Ahmad Al-Tayyeb, l’enciclica Fratelli tutti (3 ottobre 2020) e il viaggio di Papa Bergoglio in Iraq agli inizi di marzo 2021 sconfessano la teoria dello scontro di civiltà di Samuel P. Huntington (1996) e propongono un nuovo percorso fondato sulla fratellanza.

GIORGIO BONACCORSO - Il sacro e il mistero nei riti religiosi

Relatore: GIORGIO BONACCORSO

DAL CORPO AL RITO.

a) Il rito a livello di comportamento: tra autorganizzazione ed emergenza del corpo. Il rito è un modo con cui un organismo, ossia un corpo, si relazione con l’ambiente naturale e con l’ambiente sociale: il corpo si auto-organizza in modo rituale ricorrendo ad alcuni comportamenti funzionali (per es.: nutrirsi o ripararsi) e gestendoli in modo ripetitivo e stereotipato (per es.: modo di cacciare o costruire un nido); così facendo crea una situazione emergenziale, ossia diversa dai comportamenti di partenza e capace di influire su di loro.

Angelo Brusco e Claudio Cuccia - La sacralità dei corpi malati

Relatore: Angelo Brusco e Claudio Cuccia

“E’ lo sguardo dell’altro che mi conferisce l’identità”. (Lacan). Qual è lo sguardo che le persone rivolgono al corpo malato, al proprio e a quello degli altri? La storia del mondo occidentale registra numerose mutazioni di tale sguardo, dovute ai cambiamenti culturali e religiosi. Uomini e donne hanno guardato al corpo attraversi i filtri della loro visione della vita, delle loro religione, dei loro pregiudizi… Tali filtri hanno generato atteggiamenti diversi nei riguardi della dimensione corporea, sana e ammalata.