L ’Accademia Cattolica di Brescia ha intrapreso quest’anno un percorso su un tema molto complesso quanto attuale, l’identità, tenendo fermo l’approccio multidisciplinare indispensabile per tracciare almeno le sue linee principali. Anche in questa occasione la nostra Associazione Ariele Psicoterapia, che oggi presiedo, è stata onorata dall’invito a “pensare insieme”.
on Lunedì, 22 Giugno 2020.
Posted in BLOG
La malattia è una cartina di tornasole della nostra identità. Contribuisce allo svelamento di noi, ma soprattutto della nostra vita. A turno ci interpella tutti. Perché la malattia, banale o crudele, capita a tutti di incontrarla. E dunque è una componente ineludibile della nostra formazione umana, di ciò che siamo, una esperienza - riferimento della nostra biografia. Ci fa scoprire solitudini e rapporti interpersonali, rassegnazione e reazione, sopportazione e fiducia, diffidenza e consapevolezza.
on Giovedì, 23 Aprile 2020.
Posted in BLOG
Tutto ridotto in polvere? In queste settimane ha sconvolto tutti l’abbandono del malato in solitudine. I parenti, prima dell’ingresso nel triage, lo salutavano senza sapere se l’avrebbero più rivisto. Quello entrava e, dopo qualche ora o qualche giorno, usciva una bara, talvolta destinata a un crematorio lontano centinaia di chilometri. Nessuna possibilità di accompagnamento al passaggio finale se non quella del personale sanitario, sopraffatto dal lavoro estenuante e dai sentimenti più contrastanti. Dopo qualche giorno, tornava una piccola urna di cenere: lì era ridotta tutta una storia di affetti e di progetti, di speranze e di illusioni?
on Giovedì, 09 Aprile 2020.
Posted in BLOG
Léonce Bekemans Jean Monnet Professor ad personam Voorzitter Europahuis”Ryckevelde”
L'umanità affronta una crisi globale. Forse la più grande crisi della nostra generazione. Le decisioni che la gente e i governi stanno prendendo ora probabilmente cambieranno drasticamente il mondo nei prossimi anni. Esse riformeranno non solo i nostri sistemi sanitari, ma anche la nostra economia, politica e cultura. Dobbiamo agire in modo rapido e deciso, tenendo contemporaneamente conto delle conseguenze a lungo termine delle nostre azioni. Quando si sceglie tra le alternative, non dovremmo solo chiederci come possiamo superare la minaccia immediata, ma anche che tipo di mondo abiteremo una volta terminata la tempesta. La tempesta passerà, l'umanità sopravviverà, ma abiteremo un altro mondo.
on Mercoledì, 08 Aprile 2020.
Posted in BLOG