• UNA SOCIETÀ SENZA VERITÀ?
    Dall’ 8 ottobre 2025 al 27 maggio 2026
  • Blog
    articoli - rassegna stampa
  • Attività
    archivio eventi e conferenze
    • 2024 / 2025 - Verso un Nuovo Ordine Mondiale?
    • 2023 / 2024 - Economia e tecnologia causa o rimedio delle diseguaglianze?
    • 2022 / 2023 - La vita umana fra natura e cultura
    • 2021 / 2022 - La fraternità tra utopia e possibilità
    • 2020 / 2021 - Religioni, Sacro, Emozioni
    • 2019/2020 - Identità minacciata o ritrovata?
    • 2018 / 2019 - Individualismo e desiderio di legami
    • 2017/018 - Umano e Post-Umano
    • 2016/2017 - Ethos-Desiderio-Legge
    • 2015/2016 - Identità e soggetto nella prospettiva di un futuro dell’umano
    • 2014/2015 - Verso un nuovo umanesimo
    • 2013/2014 - Verso un nuovo umanesimo
    • 2012 / 2013 - Religioni e convivenza civile
    • 2011 / 2012 - Religioni e convivenza civile
    • 2010/2011 - Religioni e convivenza civile
  • Video
    • Verso un Nuovo Ordine Mondiale?
    • Economia e tecnologia causa o rimedio delle diseguaglianze?
    • La vita umana fra natura e cultura
    • La fraternità tra utopia e possibilità
    • Religione, Sacro, Emozioni
    • Identità minacciata o ritrovata?
    • Individualismo e desiderio di legami
    • Umano e Post Umano
    • Ethos - Desiderio - Legge
Cristianesimo e Islam più vicini grazie al dialogo

Cristianesimo e Islam più vicini grazie al dialogo

Ascolto e testimonianze al centro del partecipato incontro organizzato dall'Accademia Cattolica

L'incontro e l'ascolto sono condizioni essenziali per il dialogo tra Cristianesimo e Islam. La risposta alla violenza dilagante è l'educazione alla scoperta e all'accettazione della differenza come ricchezza e fecondità.

La riflessione parte dalla constatazione che, forse mai come ora, c'è bisogno di un «istituto» dedicato alla ricerca e alla formazione di operatori del dialogo con i musulmani. Quanto poi sta avvenendo a livello geopolitico nel vicino Oriente costituisce un'ulteriore spinta a misurarci con i cambiamenti della storia e a cogliere la realtà in tutta la sua complessità e nel suo mutare.

L'Accademia Cattolica di Brescia ha organizzato l'incontro dal tema «Cristianesimo e Islam: oltre il dialogo interreligioso?», che si è collocato all'interno di un ampio progetto che vuole costruire una Brescia interculturale e interreligiosa.

Il dialogo. Invitati al contributo molti protagonisti del dibattito che oggi percorre la società. Racconti dalla viva voce di musulmani che nel nostro Paese si so -no affermati e professano convintamente il dialogo e cristiani che, pur nella propria esperienza di fede cattolica, hanno avuto modo di maturare una profonda empatia e riconoscenza nei confronti dell'Islam. «Siamo tutti chiamati a chiedere uno sforzo alla nostra intelligenza - ha esordito il prof. Adone Brandalise docente all'Università di Padova -. Bisogna promuovere il reciproco riconoscimento delle religioni».

Contesta certe definizioni che portano a comportamenti estremi il prof. Paolo Branca, islamista della Cattolica di Milano. «Il rischio da scongiurare è che si spaccino le religioni come foriere di violenza. Il dialogo si compie rendendoci consapevoli di quanto stia crescendo e assestandosi un Islam italiano e europeo, a suo agio con il meglio delle acquisizioni ideali e democratiche della tradizione umanistica occidentale».

Contributi. Youssef Sbai, vice - presidente Dell'Unione comunità islamiche italiane, e Moulay Zidane El Amrani, docente all'Università di Padova e segretario della Confederazione islamica italiana, hanno tracciato la loro esperienza invocando una fase nuova con investimenti intellettuali che sappiano coinvolgere la partecipazione di studiosi e attori sociali al di là sia delle divisioni disciplinari, sia degli schieramenti ideologici.

Wilda nervi - Giornale di Brescia on Domenica, 20 Settembre 2015. Posted in Rassegna Stampa

Tweet

Related Articles

  • Cristianesimo e Islam: oltre il dialogo interreligioso?
Morcelliana

il libro

Per Una Citta Interculturale E Religiosa Libro Giacomo Canobbio

Il libro raccoglie i contributi scientifici elaborati dai borsisti dell’Accademia sull’apporto che le religioni possono dare a una più feconda interrelazione tra le culture, i popoli e le spiritualità, favorendo la pacifica convivenza tra gli esseri umani, nei diversi modi e ambiti in cui si trovano a rapportarsi tra loro.

Acquista online

ARCHIVIO NOTIZIE

  • Blog e comunicazioni
  • press/rassegna stampa
Powered by Warp Theme Framework
  • Accademia cattolica di Brescia
  • Lo statuto
  • Contatti
  • Area Riservata
  • Privacy
  • UNA SOCIETÀ SENZA VERITÀ?
    Dall’ 8 ottobre 2025 al 27 maggio 2026
  • Blog
    articoli - rassegna stampa
  • Attività
    archivio eventi e conferenze
    • 2024 / 2025 - Verso un Nuovo Ordine Mondiale?
    • 2023 / 2024 - Economia e tecnologia causa o rimedio delle diseguaglianze?
    • 2022 / 2023 - La vita umana fra natura e cultura
    • 2021 / 2022 - La fraternità tra utopia e possibilità
    • 2020 / 2021 - Religioni, Sacro, Emozioni
    • 2019/2020 - Identità minacciata o ritrovata?
    • 2018 / 2019 - Individualismo e desiderio di legami
    • 2017/018 - Umano e Post-Umano
    • 2016/2017 - Ethos-Desiderio-Legge
    • 2015/2016 - Identità e soggetto nella prospettiva di un futuro dell’umano
    • 2014/2015 - Verso un nuovo umanesimo
    • 2013/2014 - Verso un nuovo umanesimo
    • 2012 / 2013 - Religioni e convivenza civile
    • 2011 / 2012 - Religioni e convivenza civile
    • 2010/2011 - Religioni e convivenza civile
  • Video
    • Verso un Nuovo Ordine Mondiale?
    • Economia e tecnologia causa o rimedio delle diseguaglianze?
    • La vita umana fra natura e cultura
    • La fraternità tra utopia e possibilità
    • Religione, Sacro, Emozioni
    • Identità minacciata o ritrovata?
    • Individualismo e desiderio di legami
    • Umano e Post Umano
    • Ethos - Desiderio - Legge