• Individualismo e desiderio di legami

Luca Grion - Oltre l’umano: la tecnica nuovo soggetto dell’evoluzione?

Mercoledì 9 Aprile vi aspettiamo alle 18:00, in Aula Magna dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, via Trieste 17, Brescia, per la conferenza dal titolo “Oltre l’umano: la tecnica nuovo soggetto dell’evoluzione?”, relatore Luca Grion,Professore Associato di Filosofia Morale Dipartimento di Studi Umanistici e del Patrimonio Culturale presso l'Università degli Studi di Udine

L’inizio del nuovo millennio ha portato con sé un’affascinante teoria: quella che vede la nostra società alle porte di un nuovo rinascimento scientifico e tecnologico, alimentato dalla cosiddetta “GNR revolution” (l’interazione tra Genetica, Nanotecnologia e Robotica). L’idea centrale di questa visione è che il convergere delle tecnologie emergenti – che spaziano dalle nanotecnologie alle innovazioni nell’informatica, dalla biomedicina alle biotecnologie, dall’intelligenza artificiale alle neuroscienze – possa fungere da motore per un’accelerazione senza precedenti. Un’accelerazione tanto rapida e tumultuosa da rendere quasi impossibile prevedere quali saranno i suoi sviluppi finali.

Molti sono intimoriti dall’incertezza che accompagna i processi di innovazione tecnologica, altri sollevano preoccupazioni riguardo i potenziali esiti disumanizzanti della cosiddetta “tecnoscienza”, mentre alcuni nutrono la speranza che questo nuovo sapere possa emancipare l’umanità, permettendole di superare le fragilità e i limiti fisici che da sempre la contraddistinguono. Ed è proprio quest’ultima visione che merita di essere esplorata. Esistono infatti coloro che ritengono che l’innovazione tecnologica rivoluzionerà il nostro futuro, ridefinendo la natura stessa dell’essere umano.

In tale ottica ottimista è emerso il movimento postumanista, un insieme variegato di pensatori e correnti unite dalla convinzione che l’evoluzione biologica sia un capitolo ormai chiuso, mentre l’evoluzione tecnica rappresenta il presente e il futuro dell’umanità. Non più un’evoluzione casuale e guidata da forze esterne, ma un disegno consapevole e autonomo per la creazione dell’uomo 2.0, un individuo che, finalmente, assume il controllo del proprio destino.

Definire in modo esaustivo e sintetico un movimento così complesso e sfaccettato come il postumanismo non è impresa semplice. Tuttavia, per affrontare questa sfida e offrire una prima mappatura di quella che è a tutti gli effetti una delle questioni più rilevanti nel dibattito culturale contemporaneo, può essere utile seguire la logica delle cinque “w” della buona pratica giornalistica. Questo quanto verrà proposto in occasione del nostro dialogo.

Caratteristiche dell'evento

Inizio evento Mercoledì 09 Aprile 2025 | 18:00
Luogo Aula Magna UniversitĂ  Cattolica